
Chi Siamo
La Mariposa è una Associazione multiculturale che si occupa di promuovere la divulgazione delle lingue straniere, della lingua italiana e la sensibilizzazione all’interculturalità intesa in senso ampio, tramite corsi, anche individuali, corsi di formazione continua e permanente, anche tramite l’offerta di servizi di traduzioni ed interpretariato e attraverso corsi rivolti a occupati e disoccupati, corsi di formazione superiore e di orientamento, corsi di formazione continua e permanente, formazione a distanza, di formazione rivolta ai diversamente abili e di formazione su qualsiasi argomento di interesse pubblico, di ricerca e sperimentazione in campo linguistico, valutativo e metodologico, psicolinguistico, interculturale, sociolinguistico, della salute e del benessere della persona, di attività culturali ed artistiche rivolte alle scuole pubbliche e private, nonché ad aziende ed altre realtà del territorio, di corsi volti alla formazione teatrale, alla realizzazione di films, testi, spettacoli, alla cultura musicale nel mondo giovanile e non; ampliandone la conoscenza, alla cultura letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone,enti ed associazioni; allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo musicale affinché sappiano trasmettere l'amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale; proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente; porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare nelle varie sfaccettature ed espressioni della musicoterapica, un sollievo al proprio disagio.
Rientrano nell’oggetto dell’associazione la promozione di viaggi e soggiorni-studio all’estero per il perfezionamento delle lingue straniere e in Italia per l’apprendimento della lingua italiana, nonché di corsi inerenti la cura di progetti internazionali.
L’associazione si prenderà cura anche della promozione di corsi di manualità e bricolage, nonché di corsi inerenti qualsiasi altra materia e argomento utili alla crescita del cittadino e del territorio. L’associazione può estendere la sua azione alle attività collaterali, affini e ausiliarie quali l’organizzazione di eventi culturali e formativi sia di interesse locale che regionale, interregionale e nazionale, feste ed intrattenimenti per i propri iscritti, eventi e manifestazioni con scopo di azione di solidarietà in collaborazione con ONLUS,convegni, conferenze, dibattiti, seminari, incontri culturali, attività editoriale: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.
Essa può compiere qualunque operazione, quale sia la natura di essa, sempre che sia stimata utile e/o necessaria al conseguimento dello scopo associativo.
L’associazione non ha alcun scopo di lucro.